Trovati 68 documenti.
Trovati 68 documenti.
Nemi : il suo lago, le sue navi / Leo Montecchi
Roma : L. Morpurgo, c1929 (Roma : S.A.I.G.E.)
Monte Compatri : Controluce, 2021
Abstract: "Nel 1999-2000 i nostri collaboratori e soci Marina e Massimo Medici proposero di pubblicare nelle pagine dello storico periodico cartaceo "Controluce" una serie di articoli mirati a descrivere la leggenda della Diana nemorense legata alla storia delle vestigia antiche che il Lago di Nemi celava sotto le proprie acque. Nei secoli, nessuno era riuscito a narrare una descrizione verosimile perché i manufatti erano nascosti e, contemporaneamente, sottoposti alla damnatio memoriae relativa a tutto ciò che si riferiva all'imperatore Caligola. Questo progetto fu accolto e la collaborazione durò per ben dodici puntate che sono state proposte in poco più di un anno nelle pagine della nostra rivista culturale. Ora, a distanza di oltre venti anni, visto che la ricerca storica di Marina e Massimo non ha perduto lo smalto con il passare del tempo, abbiamo deciso di riproporre questo lavoro in una veste editoriale classica: un libro della nostra collana "Storia". A tal fine è stata fatta una ulteriore ricerca corredando il testo originario di nuovi testi e di numerose immagini storiche rendendo, crediamo, la lettura più ricca di particolari e più scorrevole". (Armando Guidoni)
[Città di Castello] : LuoghInteriori, 2020
Abstract: Molti grandi personaggi sono passati per Nemi, per ammirarne il borgo con il suo maestoso castello e l’originale torre saracena, e sono scesi nella valle del lago per contemplare tutte le sfaccettature possibili. I grandi pittori stranieri come Coleman, Lear, Bourgeois, Lorrain e molti altri hanno dipinto il lago a qualsiasi ora del giorno, con una prospettiva en plein air che valorizzava i colori e le sfumature della natura. Il nostro lago è conosciuto come “Lo Specchio di Diana” proprio perché la leggenda narra che la dea del Bosco Sacro di Nemi si andava a specchiare nel lago, e ha custodito per duemila anni dei tesori di un valore inestimabile risalenti all’imperatore romano Caligola: le due navi romane che ancora tante curiosità suscitano. Ebbene questa “Guida del Viaggiatore” rappresenta un modo originale di descrivere la cultura storico-sociale del nostro territorio. Una esposizione che trae la sua ispirazione dai grandi artisti e letterati italiani e stranieri, in particolare del Settecento e dell’Ottocento, che hanno visitato il borgo e il lago e ne sono rimasti affascinati tanto divulgare queste conoscenze e sensazioni nei loro paesi di provenienza, contribuendo così alla fama e alla grandezza che la nostra terra ha in tutto il mondo.
Jordanus de Nemore : Dal medioevo a Nemi / Massimo Biondi, Gianni Ibba
Roma : Gse Edizioni, stampa 2019
Abstract: Il ritratto biografico del più importante matematico italiano del medioevo.
La terra rosseggia di fragole : la storia della sagra di Nemi / Massimo Biondi
Roma : GSE, stampa 2018
Abstract: Ricostruita per la prima volta la storia di una delle manifestazioni popolari più longeve del territorio laziale, originata sulle fondamenta di antecedenti storico-mitologici che hanno fatto di Nemi un importante e rinomato luogo di produzione di frutta, fragole e fiori. Il Comune, che si affaccia sul piccolo lago, è stato frequentato da artisti, letterati e personalità della vita pubblica italiana e straniera.
Antiche chiese di Nemi / Claudio Mannoni
s. l. : s. n. (stampa in proprio), 2018)
Conoscere, Restaurare, Rinnovare il Santuario di Diana a Nemi / Vanessa Mingozzi
Genzano di Roma : Fondazione Terre Latine, 2017
Fa parte di: Quaderni di Terre Latine : storia, cultura, territorio
The Goddess of the Lake : origins of a myth and the Roman Ships of Nemi / by Margaret Stenhouse
revised and updated edition
[S. l. : s. n.], stampa 2016 (Frascati : Poligrafica Laziale)
Raccontiamo la nostra storia. Nemi: esperienze e saperi attraverso le generazioni
[s.l.] : Crasform, 2015
Sulle tracce di Caligola: storie di grandi recuperi della Guardia di finanza al lago di Nemi
Roma : Gangemi, 2014
Abstract: Il sequestro della statua di Caligola in trono suscitò nel 2011 uno straordinario clamore mediatico, stante la singolarità dell'operazione, lo stato di rinvenimento della scultura (ridotta a pezzi dai profanatori del sito per agevolarne l'occultamento all'interno di un container diretto in Svizzera) e la coincidenza dei duemila anni trascorsi dalla nascita dell'Imperatore Caligola, che ricorreva di lí a poco. Dopo il sequestro, la scultura è stata affidata a un team di restauratori, che l'hanno ricomposta nella originaria foggia, riparando i danni provocati dall'attività di saccheggio dal sito originario, anche se gran parte del lato destro resta incompleta. Oltre alla monumentale scultura, che sarà il fulcro dell'evento, verrà esposto per la prima volta al pubblico un corpus di manufatti marmorei e bronzei recuperati dall'indotto clandestino e correlati alla figura di Caligola, in quanto provenienti dal territorio nemorense e in particolare dalle navi dell'imperatore, dalla sua villa sul lago di Nemi e dal santuario di Diana Aricina. In mostra, tra gli altri ritrovamenti, un Cratere marmoreo decorato con corsa di bighe della seconda metà del II secolo d.C., una statua marmorea di Apollo e una copia bronzea di cassetta con mano apotropaica (entrambe del II secolo d.C.) proveniente da una delle navi dell'Imperatore. La mostra sarà corredata da un apparato didattico e multimediale, con immagini storiche provenienti dagli archivi di Teche Rai...
Caligola: la trasgressione al potere
Roma : Gangemi, 2013
Abstract: Il volume chiude un biennale percorso di tutela, di valorizzazione e di ricerca che la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha compiuto intorno alla figura di Caligola. Come spesso accade, la fatalità si coniuga con eventi previsti e si sviluppa con metodo. L'avvio è del 2011, quando la Guardia di Finanza recupera un'imponente figura maschile in trono, riconducibile alla villa di Caligola sulle sponde del lago di Nemi; il ritrovamento ha risonanza immediata grazie ai mezzi di comunicazione, indubbiamente attratti dall'importanza dell'opera, ma anche dall'aura sinistra che da sempre aleggia intorno al personaggio dubitativamente in essa identificato, Caligola. Di questi nel 2012 ricorreva il bimillenario della nascita, circostanza che è parsa particolarmente consona per dare vita a una serie di iniziative svoltesi durante l'estate dell'anno scorso presso il Museo delle Navi Romane di Nemi, sotto la direzione di Giuseppina Ghini di questa Soprintendenza, che ha curato l'intera operazione, e presso i Musei appartenenti al Sistema Museale dei Colli Albani e Prenestini. Il volume rende ragione di un segmento importante del percorso, in quanto costituisce la pubblicazione, in forma più ampia e approfondita e aprendosi a un numero di contributi maggiore, sia del numero monograficamente dedicato all'argomento da Forma Urbis nel dicembre 2012, sia del convegno tenutosi in quegli stessi giorni al Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo.
Guido Ucelli di Nemi : industriale, umanista, innovatore
Milano : Hoepli, 2011
Abstract: Guido Ucelli di Nemi è stato una personalità di primo piano a Milano, dal primo dopoguerra fino agli anni Sessanta. Imprenditore determinato e nello stesso tempo sensibile ai problemi sociali, guidò il gruppo di industrie meccaniche Riva Calzoni ad affermarsi in Italia e nel mondo. Uomo di cultura poliedrica, vissuta nel segno di Leonardo da Vinci, dedicò al genio del Rinascimento il Museo della Scienza e della Tecnica, sogno coltivato e perseguito dagli anni del Politecnico fino alla inaugurazione nel 1953, nella sua città che rinasceva dalla guerra. Innovatore fu anche come archeologo negli anni 1925-1930, quando intraprese il grandioso progetto di recupero delle navi dell'imperatore Caligola, giacenti nel Lago di Nemi, abbassando il livello delle acque con i macchinari prodotti dalla Riva e studiò gli storici reperti con gli occhi e con la scienza di un ingegnere.
Milano : Lampi di stampa, 2011
Fa parte di: Ars et labor. Album
Abstract: Un diario puntuale e riccamente illustrato dei lavori, dei problemi e dei risultati di un'avventura senza precedenti nella storia dell'archeologia.
Grottaferrata : Stars Film, c2010
2. ed
[Genzano di Roma] : Ventucci Editore, 2008
Nemi ieri e oggi : immagini [archivio elettronico]
Genzano di Roma : Archivio fotografico Francesco De Rubeis, [2008]
Fa parte di: Voci e visioni del Lazio
[S.l. : s.n.], stampa 2008 (Lanuvio : Clip Art)