Trovati 78 documenti.
Trovati 78 documenti.
[S.l.] : [s.n.], 2022
Abstract: L'autore del testo vuole dimostrare con documentazione archeologica, letteraria ed epigrafica l'esistenza di un circo nella sottostante vallata di Ariccia ed attribuire lo stesso all'antico collegio sacerdotale dei Fratelli Arvali. Questa scoperta se confermata darà senz'altro impulso a nuove ricerche in ambito storico-archeologico del territorio albano-ariccino.
Ariccia : s. n., 2021
Abstract: Il libro è interamente dedicato a Parco Chigi in Ariccia. Sono 28 ettari di bosco custodito cintato da muro per cui visitabile attraverso l'accesso a Palazzo Chigi in Ariccia. Una narrazione per immagini, un volume di 76 fotografie scattate negli anni che vanno dal 2015 fino al 2021.
Dell'Università Agraria di Ariccia / Mario Leoni, Edoardo Silvestroni
Ariccia : s. n. (Arti Grafiche Ariccia), stampa 2020)
L'ultima Aricia romana / Renato Lefevre ; a cura di Mario Leoni
Ariccia : Nello Spaccatrosi Editore, 2017
Fa parte di: Castelli romani : vicende, uomini, folklore
La famiglia Cioli : la "Porchetta di Ariccia" nel mondo / a cura di Francesco Petrucci
Ariccia : Arti Grafiche, c2017
Roma : Palombi, 2011
Abstract: Questo volume vuole ripercorrere la storia più che centenaria del Villino Volterra dalla sua costruzione, voluta dai miei nonni Vito Volterra e Virginia Almagià e iniziata nel 1904 per opera dell'architetto Giulio Magni, fino al suo attuale restauro terminato nel 2010.
Luigi Moretti e i progetti per Galloro, 1937-1942 / a cura di Daniela De Angelis
Roma : Gangemi, stampa 2010
Diana : storia, mito e culto della grande dea di Aricia / Maria Cristina Vincenti
Roma : Palombi & Partner, 2010
Abstract: Questa monografia, in cui Diana appare al centro dell'interesse scientifico, ha il compito di richiamare l'attenzione del lettore su un'immagine non usuale della dea. Le pur numerose ricerche sulla complessa figura di Artemis-Diana, hanno frequentemente avuto, come punto di riferimento, l'area del tempio repubblicano in Valle Giardino a Nemi, restituendo, dietro le suggestioni della celeberrima opera di James Frazer (The Golden Bought), la rappresentazione di una generica dea del bosco: Diana Nemorense. Si sentiva l'esigenza d uno studio mirato viceversa a definire lo stretto legame della Grande Dea di Aricia con la sua città e volto nel contempo a riordinare tanti elementi sparsi, quella sterminata mole di materiale, non facilmente schematizzabile. Il presente volume costituisce, sotto questo punto di vista un compendio... una sintesi chiarissima ed efficace che dà certamente impulso, come del resto simili iniziative nate all'interno dell'Archeclub d'Italia Aricino-Nemorense, ad un nuovo ambito di studi e ricerche che abbia il suo punto di riferimento nella storia, nei miti, nei culti e nelle istituzioni di una tra le più antiche città del Lazio.
Palazzo Chigi in Ariccia : guida illustrata / a cura di Francesco Petrucci
Ariccia : Palazzo Chigi in Ariccia, stampa 2010
Bellezza e lusso : abiti, manufatti e stoffe antiche dal Guardaroba Chigi
Roma : Provincia di Roma, [2010]
Statuto Storico di Ariccia : (anno 1610) / Gruppo Archeologico Speculum Dianae
Genzano di Roma : Edizioni Speculum Dianae, 2009
[S.l. : s.n.] (Ariccia : Arti grafiche Ariccia, 2009)
Notizie storico-archeologiche su Ariccia : mito, leggenda, storia / a cura di Mario Leoni
[S. l. : s. n.], stampa 2008 (Ariccia : Arti Grafiche)
Ariccia ieri e oggi : immagini
Genzano di Roma : Archivio Fotografico Francesco De Rubeis, [2008]
Fa parte di: Voci e visioni del Lazio
Vito Volterra / Angelo Guerraggio e Giovanni Paoloni
Roma : F. Muzzio, [2008]
Abstract: La vita di questo matematico, ideatore e poi primo presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. A soli 23 anni divenne professore universitario alla Scuola Normale Superiore di Pisa. La stessa università dove studiò Fisica e Matematica e si laureò con una tesi sull'idrodinamica. È a Pisa che venne in contatto con i maggiori rappresentanti della scuola matematica italiana di fine Ottocento (Ulisse Dini, Enrico Betti, Riccardo Felici), i matematici risorgimentali che gli trasmisero sia il patriottismo che l'interesse fisico-matematico. Un interesse non solo per le matematiche pure ma anche per quelle applicate. Volterra fu tra i fondatori dell'analisi funzionale, noto anche per i suoi contributi alla teoria delle equazioni integrali, alla fisica matematica, e alla meccanica celeste. Assieme ad Alfred J. Lotka, è considerato il fondatore della biomatematica, e per i suoi studi sull'impiego del calcolo delle probabilità in biologia ottenne la presidenza onoraria del Consiglio internazionale per l'esplorazione scientifica del Mediterraneo. Perseguitato dal fascismo, perché uno dei soli 12 professori non firmatari dell'atto di fedeltà alla dittatura, fu privato di tutte le sue cariche accademiche e costretto poi a rifugiarsi all'estero, dove continuò la sua attività scientifica e impegno civile.
Roma : De Luca, 2007
Abstract: Una donazione tra le più ingenti degli ultimi tempi trasforma Palazzo Chigi ad Ariccia in quel Museo del Barocco romano che la Capitale ancora non possiede. La De Luca Editori d'arte pubblica il catalogo dei 128 dipinti che Fabrizio Lemme, docente e avvocato, ha destinato per il Palazzo progettato da Gian Lorenzo Bernini per papa Alessandro VII, al secolo Flavio Chigi, e che affiancheranno il resto della prestigiosa raccolta costituitasi grazie alla simile generosità di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Ferdinando Peretti, Luigi Koeller e altri. Questi dipinti restituiscono in maniera integra il periodo che va dalla seconda metà del Seicento fino al Neoclassicismo, acquistati con gusto da Fabrizio Lemme con la consulenza scientifica di insigni storici dell'arte come Italo Faldi e Giuliano Briganti. Tra gli artisti presenti, nomi come quelli del Cavalier d'Arpino, maestro di Caravaggio, di Orazio Gentileschi, Carlo Saraceni e Carlo Maratta. Dopo riconoscimenti internazionali, tra cui l'esposizione al Museo del Louvre per volontà dell'allora direttore Pierre Rosenberg, questa donazione conquista la meritata rilevanza nella città che l'ha vista nascere e alla cui cultura è così strettamente legata.
[S.l. : s.n., 20-?]
AriciAntica a fumetti / A. Dal Muto, A. Silvestri, M. C. Vincenti
[S.l. : s. n.], stampa 2007 (Ariccia : Eurograf Sud)
Annali / Archeoclub d'Italia Aricino-Nemorense
Ariccia : Comune, [2006]-
Roma : De Luca, stampa 2006
Abstract: La mostra nasce dalla collaborazione tra il Palazzo Chigi di Ariccia e la galleria Antichità Alberto Di Castro, piazza di Spagna (Roma), già avviata da alcuni anni con prestiti per mostre e la donazione da parte della storica galleria antiquaria romana di alcuni arredi di provenienza Chigi. Viene esposta una raccolta di disegni facenti parte dell'album di viaggio del pittore e paesaggista francese Charles Joseph Lecointe, che durante il suo soggiorno romano eseguì una serie di vedute raffiguranti non solo la città papale, ma anche i Colli Albani. Sono esposte numerose vedute di Albano, Ariccia, Castel Gandolfo, Nemi, ma anche alcune immagini di Roma, particolarmente significative non solo per la qualità del disegno, ma anche per il grande valore iconografico e topografico. Abbiamo infatti rare inquadrature di scorci inusuali dei Castelli Romani, soprattutto per centri come Albano, oggetto di radicali trasformazioni urbanistiche dal dopoguerra ad oggi che hanno in parte compromesso l'integrità dei luoghi.