Trovati 5710 documenti.
Trovati 5710 documenti.
La memoria delle pietre : racconti attorno al lago / Eleonora Fossile
Genzano di Roma : Libreria Editrice The Book, c2022
Palestrina : Angelo Pinci, ©2022
[S.l. : s.n.], 2022 (S.l. : ITL)
Garibaldi a Frascati / Achille Nobiloni
[Frascati] : [s.n.], 2022
Abstract: Si dice che quasi non vi sia paese in Italia in cui Giuseppe Garibaldi non abbia dormito almeno una volta e l'evento non sia ricordato da una lapide. A Frascati Garibaldi ha soggiornato e dormito più volte e di lapidi ce ne sono due. La prima ricorda una visita in casa del futuro deputato locale Felice Ferri, nel gennaio del 1875; la seconda, ben più significativa, ricorda invece una vacanza che il generale trascorse con la famiglia presso il Villino Wilson (futuro Grand Hotel Frascati) dal 23 maggio al 10 luglio di quello stesso anno, vacanza durante la quale Garibaldi pronunciò il famoso "discorso di Frascati" che tanto clamore destò sulla stampa nazionale dell'epoca per il duro attacco rivolto contro la religione, i preti e il Pontefice, definiti mentitrice la prima, furbi malviventi i secondi e povero vecchio il terzo. Qui sono ricordati questi e altri fatti che testimoniano l'attaccamento di Garibaldi a Frascati e dei frascatani a lui.
Storia di Genzano con note e documenti / Nicola Ratti
Ristampa anastatica
Genzano di Roma : G. Ventucci, 2022
Monte Compatri : Edizioni Controluce, 2022
Fa parte di: Saggistica
[s.l.] : [s.n.], 2022
2. edizione con omaggio corale
[s.l.] : [s.n.], 2022
La baia del diavolo / Teresa Anna Coni
Alghero : Nemapress, 2022
[S.l.] : [s.n.], 2022
Abstract: L'autore del testo vuole dimostrare con documentazione archeologica, letteraria ed epigrafica l'esistenza di un circo nella sottostante vallata di Ariccia ed attribuire lo stesso all'antico collegio sacerdotale dei Fratelli Arvali. Questa scoperta se confermata darà senz'altro impulso a nuove ricerche in ambito storico-archeologico del territorio albano-ariccino.
Marino : guida alla scoperta della città / di Alessandro Bedetti
Marino : Comune di Marino [2022]
Albano Laziale e i Castelli Romani attraverso la statistica : 2022 / Giorgio Sirilli
Nardò : Controluce, 2022
L'urgenza di amare / Giuseppe Di Pentima
[s.l.] : [s.n], [2022]
Spirali. Appunti di un vissuto / Maria Lanciotti ; introduzione di Serena Grizi
Monte Compatri : Controluce, 2022
Latina : Atlantide, 2022
Abstract: Le strade per ripercorrere a ritroso il tempo sono molteplici, la Storia ci ha lasciato e continua a lasciare tracce giorno dopo giorno. Le testimonianze sono innumerevoli e di diverse tipologie: orali, scritte, archeologiche, iconografiche, ognuna è fondamentale per ricostruire il passato. Tra le tracce 'minori' che ci accompagnano giornalmente ci sono i simboli araldici. Una parte della storia di ogni Comune d'Italia è rappresentata nel suo stemma. In esso è l'identità di ogni Comunità. Lì sono racchiuse le nostre origini, le nostre peculiarità, il nostro sviluppo. E possiamo anche leggerci il nostro futuro.
Modena : Palombi, 2022
Abstract: Lo straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, considerato da tutti unico al mondo per musei e capolavori d'arte, siti ed aree archeologiche, monumenti e parchi naturali, è anche costituito dalla bellezza diffusa di città e borghi che, in maniera inaspettata e sorprendente, riescono a raccontare con incredibile efficacia l'identità storico-culturale dell'Italia. È questo il caso di Artena, depositaria di una storia antica così ben documentata nel Museo Civico, ma anche ricca di luoghi e monumenti tutti da scoprire percorrendo le viuzze del bellissimo centro storico interamente pedonabile.La Guida è un vero e proprio scrigno di informazioni non solo sul centro di Artena, ma anche su tutto quel territorio ai confini dei Colli Albani posto in una posizione strategica, in un crocevia che accoglieva nel passato influssi culturali dal mondo etrusco e dalle altre popolazioni confinanti come Equi, Ernici e Volsci, con una proiezione verso la Pianura Pontina.
Eelde (NL) : Barkhuis, 2022
Abstract: Il rilievo montuoso dei Colli Albani, a sud est di Roma, è stato capillarmente indagato sia nel passato sia durante la supervisione scientifica svolta dalle Soprintendenze territoriali in occasione delle moderne attività edilizie. Unendo i dati già noti con i risultati delle recenti campagne archeologiche, è stata sviluppata una ricerca focalizzata sullo specifico aspetto delle vie di comunicazione e sulle dinamiche insediative lungo le pendici occidentali del cratere Albano. La geomorfologia è stata utilizzata come chiave di lettura per comprendere meglio quali fossero le caratteristiche fisiche che più hanno condizionato le varie forme di sfruttamento del territorio. A tal fine, sovrapponendo le evidenze archeologiche così individuate alla carta geomorfologica, le aree intorno alle linee di crinale del cratere sono risultate essere le più ricettive allo sfruttamento e quindi alla modificazione da parte delle comunità. In particolare, i punti di intersezione tra crinali radiali e concentrici al cratere si sono rivelati di maggiore impatto, come descritto nei casi studio individuati in località Marcandreola (Ciampino, Roma). In questi sono emerse successive fasi di sfruttamento della rotta più importante dell'area, su cui si sviluppa la cosiddetta via Castrimeniense, testimonianze di attività vulcanica in età storica e un'intensa attività di culto. L'analisi dei dati ha portato a ridisegnare il graduale sfruttamento di questo territorio prima della sua conquista da parte di Roma.