Abstract: Il sedicenne Vincent è affetto fin dalla nascita da autismo, è stato cresciuto con difficoltà da sua madre Elena e dal marito Mario, che lo ha adottato. Una sera Willy, il padre naturale del ragazzo, che è chiamato il Modugno della Dalmazia, dopo un concerto e con parecchio alcol in corpo, entra di soppiatto in casa di Elena e Mario, che lo accoglie chiamandolo il merda. Svegliato dalle urla della mamma Vincent capita nella discussione. Willy per la prima volta vede il figlio e scopre che non è come se lo immaginava. Elena infuriata lo caccia. Alla mattina Vincent non si trova, scomparso. Si era nascosto sotto un telo nel pianale del pick-up del padre, che ignaro lascia Trieste andando in Slovenia. Willy ferma l'auto in mezzo al nulla per un bisogno fisiologico, Vincent salta giù da dietro e comincia a correre. Dopo la sorpresa iniziale, e dopo aver rassicurato Elena e Mario, inizieranno a conoscersi. Insieme percorreranno le tappe della tournée dove Willy aveva in programma di cantare. Si fermeranno a mangiare e Vincent vuole solo patate, quando il padre cerca di parlargli lui quasi automaticamente risponde; "Vincent Masato, nato a Trieste il 13 luglio del 2003 da Elena Masato adottato dal signor Mario Topoli, tu ti chiami Willy poi e sei il mio papa" ....."Willy poi, Vincent bravo con papa". Queste parole, alzeranno un vento che farà volteggiare tutte le tende del locale e accenderanno un qualcosa in Willy. Seguiranno varie vicissitudini come la rottura dell'auto, acquisto di una moto con cui avranno un incidente nonché la prima esperienza sessuale e un passaggio di frontiera come clandestini perché Vincent non ha documenti. In questi giorni intensi, impareranno ad avvicinarsi, instaurando un forte legame padre-figlio. Elena e Mario che li stanno disperatamente cercando, anche dopo aver inseguito la polizia li troveranno semi addormentati cullati da delle poltrone gonfiabili in una piscina ad un party di matrimonio dove Willy aveva cantato.
Titolo e contributi: Tutto il mio folle amore / un film di Gabriele Salvatores ; fotografia Italo Petriccione ; musiche originali Mauro Pagani ; liberamente tratto dal romanzo "Se ti abbraccio non avere paura" di Fulvio Ervas
Pubblicazione: [Roma] : 01 Distribution : Rai Cinema, 2020
Descrizione fisica: 1 DVD-video (94 min) : color., sonoro, in contenitore ; 19 cm
EAN: 8032807080291
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
GROTTAFERRATA | DVD DRA 791.436 SAL | GF-38321 | Su scaffale | Disponibile | |
VELLETRI | DVD DRA 791.436 SAL | VL-30113 | Su scaffale | Disponibile | |
FRASCATI | DVDFR DRA 791.436 SAL | FR-33339 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag