Abstract: L'integrazione tra italiani e stranieri è a scuola una realtà. Il libro chiama a raccolta i protagonisti delle tante esperienze positive in atto da anni nelle aule del nostro paese: insegnanti, presidi, alunni, sindaci, genitori, artisti mostrano i tanti modi in cui l'integrazione si declina. Si incontreranno in queste pagine i 'costruttori di ponti' delle scuole dell'infanzia e gli esercizi di 'buon senso' degli studenti; si racconteranno i tentativi di convivenza e di resistenza quotidiana nei comuni e nelle periferie delle città. Si prenderanno molto sul serio le preoccupazioni e le paure delle famiglie. L'integrazione è certamente un aiuto a chi è in difficoltà, ma può essere un arricchimento per tutti: un buon numero di studenti 'stranieri' conosce le lingue e il mondo meglio degli studenti italiani; alcuni di loro proseguono gli studi superiori e poi si iscrivono all'università, un chiaro segnale di fiducia e speranza nel futuro. Fare integrazione vuol dire allora costruire legami di comunità e scoprire che l'influenza reciproca può essere vantaggiosa per tutti. Nel tempo dell'emergenza migranti, di `prima gli italiani, abbiamo bisogno più che mai di una 'grammatica dell'integrazione' che insegni a costruire nuove visioni di futuro.
Titolo e contributi: Grammatica dell'integrazione : italiani e stranieri a scuola insieme / Vinicio Ongini
Pubblicazione: Bari ; Roma : Laterza, 2019
Descrizione fisica: XVII, 160 p. ; 21 cm
ISBN: 9788858136928
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
CIAMPINO | ADULT 371.826 ONG | CP-35579 | Su scaffale | Disponibile | |
COLLEFERRO | ADULT 371.826 ONG | CO-40430 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag