I libri per ragazzi vengono catalogati e classificati secondo criteri molto simili a quelli utilizzati per i libri per adulti.
Per quanto riguarda la loro collocazione, vengono tenuti generalmente in una sezione apposita della biblioteca (Sezione Ragazzi), divisi in due grandi gruppi:
- Libri di informazione
- Libri di fantasia
Libri di informazione
Sono pensati per soddisfare la curiosità di bambini e ragazzi, e utili anche per ricerche scolastiche su vari argomenti.
La classificazione usata - numerica - e la relativa collocazione sono le stesse viste nei libri per adulti.
Esempio:
Fiona Watt, Arte creativa
|
|
7 Numero base per le Arti e attività ricreative 4 Disegno e arti decorative |
L'etichetta di un libro per ragazzi sarà dunque costituita dal simbolo (icona) con, sotto, le tre iniziali del cognome dell'autore. La collocazione sugli scaffali avviene per gruppi di etichetta uguale, e all’interno della stessa etichetta per ordine alfabetico:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I libri per gli adolescenti
Per i ragazzi dai 15 anni in su è allo studio un’etichetta-simbolo che evidenzi - tra le proposte di lettura per gli adulti - i libri consigliati, al momento contraddistinti da un bollino arancione, posto al di sopra dell’etichetta adulti: