I libri per ragazzi vengono catalogati e classificati secondo criteri molto simili a quelli utilizzati per i libri per adulti.
Per quanto riguarda la loro collocazione, vengono tenuti generalmente in una sezione apposita della biblioteca (Sezione Ragazzi), divisi in due grandi gruppi:
- Libri di informazione
- Libri di fantasia
 

Libri di informazione

Sono pensati per soddisfare la curiosità di bambini e ragazzi, e utili anche per ricerche scolastiche su vari argomenti.
La classificazione usata - numerica - e la relativa collocazione sono le stesse viste nei libri per adulti.


Esempio:
Fiona Watt, Arte creativa

 

       

 

7 Numero base per le Arti e attività ricreative

4 Disegno e arti decorative
5 Arti decorative

.5 Artigianato

WAT sono le prime tre lettere del cognome dell'autore


Libri di fantasia

Racconti, fiabe, favole, filastrocche… Tutto ciò che è "narrato" (e corrisponde alla classe 800 = Letteratura dei libri per adulti). La parte numerica della collocazione non è mostrata sull'etichetta; al suo posto, dei simpatici simboli rappresentano i vari generi:

PRIMI LIBRI

Libri coloratissimi di cartone, gomma o stoffa, sagomati o "animati": per chi non sa leggere o sta appena imparando

PRIMI LIBRI PER CONOSCERE

Libri accattivanti e molto illustrati con notizie di semplice comprensione per i bimbi più curiosi

FIABE E FAVOLE

Fiabe classiche della tradizione e favole con animali protagonisti

MITI E LEGGENDE

Racconti mitologici, di diverse culture, sull'origine del mondo e sugli antichi dei ed eroi

GIALLI

Racconti per chi ama il thriller e il mistero

HORROR

Storie spaventose per chi non ha paura del brivido

FANTASCIENZA

Storie per visitare mondi impossibili e altre galassie, ai confini della realtà

FANTASY

Racconti in parte o del tutto al di fuori della normalità, con episodi inspiegabili ambientati nel mondo reale oppure in luoghi fantastici o inventati

FUMETTI

Appassionanti avventure raccontate per immagini e narrate direttamente dai loro protagonisti

POESIA

Filastrocche, scioglilingua, ninne nanne e poesie per esprimere e conoscere le proprie emozioni

TEATRO

Spunti per mettere in scena veri spettacoli ispirati ad autori classici o contemporanei

STORIE ILLUSTRATE

Libri con tante immagini e testi molto brevi per catturare lo sguardo e mettere in moto la fantasia

LIBRI GAME

Libri di cui il lettore è protagonista, scegliendo di volta in volta come far svolgere l'azione

UMORISMO

Raccolte di barzellette, storielle o racconti più estesi di impronta comica e divertente

PRIMI LETTORI

Racconti e novelle per bambini dai 6 agli 8 anni

LETTORI CRESCONO

Storie di una certa estensione per ragazzi dai 9 agli 11 anni

GIOVANI LETTORI

Romanzi e racconti per ragazzi dai 12 ai 14 anni

 

L'etichetta di un libro per ragazzi sarà dunque costituita dal simbolo (icona) con, sotto, le tre iniziali del cognome dell'autore. La collocazione sugli scaffali avviene per gruppi di etichetta uguale, e all’interno della stessa etichetta per ordine alfabetico:


I libri per gli adolescenti

Per i ragazzi dai 15 anni in su è allo studio un’etichetta-simbolo che evidenzi - tra le proposte di lettura per gli adulti - i libri consigliati, al momento contraddistinti da un bollino arancione, posto al di sopra dell’etichetta adulti: