Community » Forum » Recensioni

Oltretevere
0 1 0
Acciavatti, Alessandro

Oltretevere

[Milano] : Piemme, 2018

Abstract: Ci si potrebbe chiedere il perché vi sia la necessità, o meglio ancora l'interesse, di narrare oggi la storia delle relazioni istituzionali e personali intercorse tra i capi di Stato italiani e i papi, dalla nascita della nostra Repubblica a oggi. Se è un fatto acclarato e ben noto che tra Vaticano e Quirinale vi siano sempre stati rapporti che potremmo genericamente definire buoni, non si è mai approfondito con la dovuta cura in cosa si siano sostanziati in concreto. Il tempo che ci separa dalla cosiddetta alba della Repubblica e dalle vicende legate al referendum del 2 e 3 giugno 1946 è ormai maturo per porre in essere uno studio che, con rigore scientifico, si propone di essere il più serio e ponderato possibile. Dall'angolazione dei colli che sorgono sulle rive del Tevere, Vaticano e Quirinale, si ha un punto di osservazione del tutto peculiare e diverso dall'ordinario e per questo interessante e significativo. Le due autorità che vi risiedono, il Primate d'Italia e il primo Magistrato della Repubblica, s'incontrano e hanno degli scambi fin dall'inizio di questa storia. Le loro relazioni si sviluppano non avulse dalle vicende politiche del momento. E dunque possibile scoprire un'evoluzione che si snoda attraverso i decenni. Se, infatti, sui primi rapporti vi è poca documentazione a cui attingere, nel crescendo di queste relazioni le fonti si fanno sempre più ricche e consentono di tracciare un affresco davvero appassionante. Il percorso ha momenti di grande intensità, con rivelazioni e documentazioni inedite di straordinario valore storico (fra cui alcune pagine dalle agende private del Presidente Ciampi), che consentono di sentire quest'opera come viva voce dei protagonisti. Prefazione di Paolo Mieli e postfazione di Giuliano Amato.

303 Visite, 1 Messaggi

Tratta dei rapporti tra i Pontefici e i Presidenti della Repubblica, tutto sommato buoni, ma con alcuni momenti più intensi di altri. Ad esempio i rapporti tra Giovanni Paolo II e Pertini oppure tra Napolitano e Benedetto XVI, uomini di sinistra con grandi Papi. Ottimi furono anche i rapporti tra lo stesso Giovanni Paolo II e Ciampi. I rapporti tra Francesco e Mattarella sono in piena armonia.

  • «
  • 1
  • »

1159 Messaggi in 1100 Discussioni di 93 utenti

Attualmente online: Ci sono 2 utenti online