La biblioteca di Rocca di Papa è stata istituita il 10 ottobre del 1975; Si trovava allora sul Corso Costituente. Aderisce da sempre alla rete del Sistema Bibliotecario Castelli Romani - oggi Consorzio SBCR - di cui è stata fin dal 1990 una delle biblioteche 'fondatrici'.
L'attuale sede, ospitata in un palazzetto ristrutturato e modernamente attrezzato, è stata inaugurata il 9 marzo 2002, poco distante dal centro storico del paese, con un'ampia visuale panoramica sulla Capitale e fino al litorale romano. La biblioteca rivolge molta attenzione alla documentazione locale, oltre ad avere una particolare vocazione per alcune materie scientifiche, in connessione con la presenza sul territorio comunale di due rilevanti sedi di divulgazione scientifica: il Museo Geofisico, afferente all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, allestito nella sede dell'Osservatorio Geodinamico, costruito nel 1886 a ridosso dell'antica fortezza Colonna, in posizione panoramica a picco sul vecchio centro storico; e l'Osservatorio Astronomico ‘Franco Fuligni’, sito nella frazione Vivaro e gestito dall'Associazione Tuscolana di Astronomia, che è dal 2001 uno dei principali centri locali di attività osservativa del cielo. A Rocca di Papa ha sede inoltre il Parco Regionale dei Castelli Romani, nato allo scopo di tutelare l'integrità delle caratteristiche naturali e culturali dei paesi che occupano l'antico Vulcano Laziale e per contribuire al riequilibrio territoriale e allo sviluppo socio-economico delle popolazioni interessate. La biblioteca comunale contribuisce anch'essa, con i suoi strumenti, alla divulgazione della cultura geo-scientifica, curando una raccolta tematica di Astronomia e Geofisica, particolarmente apprezzata da studenti e ricercatori.