Trovati 10563 documenti.
Trovati 10563 documenti.
s. l. : Rai Cinema ; Eagle Pictures, [2022?]
Abstract: incenzo vive fuori dal mondo, rintanato dentro la sua libreria parigina a cui dedica i suoi giorni, ma non solo, perché al piano di sopra, altrettanto fuori dal mondo, la figlia Albertine resta chiusa in un mutismo selettivo, da quando un incidente (che forse tanto casuale non è stato) l'ha confinata su una sedia a rotelle. Intorno a loro circola una piccola galleria di passanti più che di personaggi: gli infermieri Gerard e Colombe, un giovane prete, un clochard, un cleptomane letterario e Clemente, il ragazzo napoletano che porta a Vincenzo la colazione. La vita di Vincenzo scorre tranquilla, tra l’amore per la figlia e quello per i libri, ma è solo quando l'attrice Yolande irrompe nella sua vita che Vincenzo affascinato dalla forza vitale della donna, si scuote dal proprio torpore esistenziale e inizia a riscoprire emozioni ormai dimenticate da tempo, che lo porteranno a interrogarsi sul suo modo malinconico e sospeso di affrontare la vita. Yolande infatti, è un fiume in piena, e tramite lei Vincenzo dovrà confrontarsi con quel "materiale emotivo" tanto a lungo trattenuto.
Campi Bisenzio : CG Entertainment, c2022
Abstract: L'antefatto: nella Galleria Nobel di Oslo vengono rubati due quadri dell'artista ceca Barbora Kysilkova; uno dei due ladri, arrestato e processato, è Karl-Bertil Nordland, un tossicodipendente che dice di non ricordare nulla del furto. Durante il processo, Barbora avvicina l'uomo e gli chiede di poterlo incontrare, dando così inizio a un'amicizia fuori e dentro il carcere. Il film, girato tra il 2016 e il 2019, segue questo strano rapporto dal punto di vista entrambi, tra sedute per i ritratti, conversazioni al bar, visite di Barbora nell'ospedale dove Bertil viene ricoverato dopo un grave incidente, racconti dell'uno dell'altro, senza tralasciare il marito di Barbora, Øystein, che ha salvato la donna da una relazione violenta con un ex fidanzato. Cosa lega Barbora a Berlil? È l'interesse artistico per il proprio lavoro? La ricerca d'ispirazione per i suoi quadri iperrealisti? Oppure, espresso attraverso uno sguardo che osserva e una mano che riproduce, il desiderio di possesso di una donna di successo verso un uomo incapace di gestire la propria vita? I protagonisti di La pittrice e il ladro sono quattro: le due figure attorno a cui ruota la storia, la pittrice Barbora e il ladro Bertil, cioè la vittima e il criminale, ma anche il marito della pittrice, Øystein, uomo mite e ponderato e per ultima una presenza invisibile ma fondamentale perché questa storia si veda, vale a dire la macchina da presa, l'occhio meccanico del Benjamin Ree, il quale in un'intervista al "The Guardian" ha dichiarato di aver scelto di girare il film per capire «cosa le persone sono disposte a fare per essere apprezzate» e «cosa bisogna fare per aiutare e comprendere gli altri». Il centro del discorso è chiaramente Barbora, la donna in passato vittima di una violenza a lungo taciuta e accettata solamente grazie a un uomo capace di amarla e ascoltarla, che trasformata in vittima riconosciuta - un'artista privata del proprio lavoro - si avvicina a un criminale per capirne le motivazioni. Cercando l'altro, Barbora va in cerca di sé stessa; aiutando l'altro, come le dice in maniera secca il marito, cerca di aiutare sé stessa. Dove sta dunque la moralità del comportamento di questa donna, anche dopo averne intuito le comprensibili motivazioni? Lungi dal sollevare Barbora dalla responsabilità di uno sguardo paternalista in virtù di una passata sofferenza di segno uguale (cosa invece sottolineata dalla stampa americana, che negli articoli scritti dopo la presentazione del film al Sundance 2020 giustificava la pittrice proprio perché vittima a sua volta di una violenza patriarcale), il film, anche grazie alla mediazione di Øystein, mette a nudo l'atteggiamento ambiguo di Barbora e la sua indifendibile posizione di dominio su Bertil.
Campi Bisenzio : CG Entertainment, 2002
Abstract: Napoli, anni '60. Valerio Primic è un celebre scrittore che, dopo numerosi successi, è da tempo in declino; vive in una sontuosa villa nei pressi della città assieme alla moglie Rose, i due figli Massimiliano e Adele e la fedele governante Bettina. Tuttavia i rapporti con la propria famiglia sono molto tesi: Valerio trascorre le sue giornate chiuso nel proprio studio, circondato dai libri, alla ricerca di una nuova idea per il suo prossimo libro, disinteressandosi del tutto a ciò che avviene in casa. In questa maniera non si accorge che pian piano le risorse economiche della famiglia sono drasticamente diminuite, riducendo i Primic alle soglie della povertà. Rose va a trovare Valerio in biblioteca, comunicandogli l'intenzione di vendere Villa Primic, allo scopo di voltare pagina e ricominciare grazie ai proventi della vendita; a proporle questa operazione è stato Luca, cugino di Valerio e amministratore del patrimonio di famiglia, segretamente innamorato della donna. Valerio è ovviamente contrariato dalla notizia, ma la moglie, irremovibile, gli rinfaccia i propri errori e i mancati guadagni dovuti a scelte sbagliate. Più tardi Massimiliano va a trovare suo padre e, sulla scia emotiva della vendita di Villa Primic, a sua volta gli comunica di ritenerlo responsabile del fallimento della sua vita: il ragazzo, infatti, ha sempre soffocato la sua vera natura per dimostrare di essere all'altezza di suo padre, il quale tuttavia non ha mai dimostrato affetto o ammirazione nei suoi confronti. Il giovane gli rivela inoltre di essere omosessuale e di aver rinunciato alla carriera da ingegnere per compiacere Valerio. Anche Adele, in seguito, va a trovare l'uomo: a differenza di suo fratello, la ragazza ha sempre avuto l'affetto di Valerio, ma questo ha fatto sì che ella lo ricercasse nei suoi partner, finendo per preferire ai suoi coetanei la compagnia di uomini molto più maturi, spesso sposati e con figli. La ragazza è inoltre rimasta incinta di un anziano critico letterario, che in seguito l'ha abbandonata, e non sa se tenere o meno il bambino. Sopraffatto da tutte queste notizie, Valerio si confida con Bettina, la quale lo porta a riflettere su come questi fatti siano interamente dovuti all'incapacità di Valerio di comunicare con la propria famiglia. Villa Primic viene venduta. Nella biblioteca ormai quasi vuota, Valerio attende il termine del trasloco insieme a Bettina, e i due si confidano a vicenda il dispiacere nel dover lasciare la casa. La vendita della villa sembra però aver fatto bene al resto della famiglia: Massimiliano, ben più sereno e spigliato di prima, annuncia al padre di aver investito parte dei proventi della vendita nell'acquisto di un teatro, e di essersi innamorato di uno dei soci coinvolti nell'affare. Adele, a sua volta coinvolta nell'affare dietro consiglio di Rose, ha invece deciso di tenere il bambino e ha intrapreso una relazione con un uomo più grande, guarda caso lo stesso di cui si è invaghito suo fratello. Valerio, sconvolto da queste notizie, decide per la prima volta di prendere in mano la situazione e star vicino ai propri figli allo scopo di evitare futuri disastri; ma a quel punto arriva Rose, la quale, pronta a lasciare per sempre Villa Primic, si abbandona alle confidenze. Si scopre così che Valerio, in realtà, è deceduto diversi anni prima, seguito poco dopo da Bettina: la governante, pur consapevole della situazione, aveva evitato di parlarne con Valerio poiché si era resa conto di come gli altri membri della famiglia avessero cercato di mantenere vivo il contatto con lui comportandosi come se fosse ancora nella biblioteca dove amava chiudersi, e dialogando con lui come se fosse presente. Paradossalmente, dunque, la morte e la successiva assenza di Valerio hanno portato ad abbattere il muro di silenzio che si era instaurato tra i quattro, a beneficio di Rose, Massimiliano e Adele che hanno finalmente trovato la propria strada. Finalmente consapevole della realtà, Valerio riesce ad abbracciare un'ultima volta con Rose, prima che la famiglia Primic lasci per sempre la villa.
s. l. : Universal Studios and Storyteller Distribution, c2022
Abstract: Bill Baker, di professione trivellatore, al momento senza un impiego svolge attività saltuarie nella sua città natale, Stillwater, in Oklahoma. Un giorno parte alla volta di Marsiglia per andare a trovare la figlia Allison, trasferitasi lì per motivi di studio, ma in seguito arrestata con l'accusa di aver ucciso la sua compagna di stanza, con la quale aveva anche una relazione. Durante la visita la ragazza affida al padre una lettera da consegnare all'avvocato Leparq, dove spiega che il vero omicida potrebbe essere un ragazzo di nome Akim. L'avvocato però non se la sente di riprendere le indagini basandosi su delle supposizioni. Bill, per non ferire la figlia, le riferisce che l'avvocato sta lavorando al caso, e al contempo decide di cercare da solo il ragazzo ma, vista la sua ignoranza della lingua francese, si farà aiutare da Virginie, un'attrice teatrale conosciuta in albergo. Ottenuta una foto di Akim tramite Instagram, Bill va alla sua ricerca fino a quando, una notte, viene aggredito da un gruppo di teppisti. Il capo dei ragazzi interviene a fermare la rissa e, notando la foto che Bill ha con sé, chiede ad un sopraggiunto Akim se abbia qualcosa da confessare, ma il ragazzo nega. Il giorno dopo Bill va in carcere con delle vistose ferite al volto e racconta ciò che è accaduto ad Allison. La ragazza, furiosa, gli urla di non volerlo più vedere. Quattro mesi dopo Bill lavora come muratore a Marsiglia e vive come inquilino a casa di Virginie, avendo stabilito anche un rapporto profondo con la figlia di lei, Maya. I due, abitando sotto lo stesso tetto, hanno sviluppato affetto reciproco e iniziano una relazione. Nel frattempo Allison ottiene il permesso di uscire dal carcere una volta al mese, e la prima volta passa una piacevole giornata col padre, risanando il loro rapporto, ma la sera stessa Allison tenta il suicidio. Tempo dopo Bill porta Maya ad una partita dell'Olympique Marsiglia, squadra di cui la bambina è tifosa, e al termine della partita, fra gli spalti, nota proprio Akim. Una volta uscito dallo stadio, lo segue e lo rapisce, legandolo nella cantina del palazzo dove vive. Ottiene così una sua ciocca di capelli utile per il test del DNA propostogli da un detective al quale si era rivolto, ma Akim dice a Bill di aver ucciso Lina (la compagna di Allison) proprio per richiesta della ragazza e di essere stato pagato da lei con una catena d'oro dedicata proprio a Stillwater. La polizia, di fronte al reperto fornito da Bill, ha dei sospetti sull'uomo e perquisisce la cantina, senza però trovare nessuno. Akim è stato infatti liberato da Virginie, che si era insospettita dopo una visita del detective, e che in seguito intima a Bill di lasciare per sempre la sua casa e la sua vita. Il test ha avuto esito positivo, incastrando Akim, che nel frattempo ha fatto perdere le sue tracce, così Allison viene finalmente rilasciata. Tornati in America però Bill nutre ancora dei dubbi circa la catenina accennata da Akim così chiede ad Allison che, in lacrime, confessa di aver effettivamente pagato Akim affinché si liberasse di Lina, ma, per un errore di traduzione, il ragazzo ha inteso di doverla uccidere. Il mattino dopo padre e figlia, seduti sul portico di casa, riflettono se il paesaggio di fronte a loro sia cambiato o meno.
Milano : Warner Bros Entertainment, 2022
Abstract: Roma, 1975. Edoardo frequenta un istituto scolastico maschile privato di stampo cattolico, l'Istituto San Luigi nel quartiere "bene" Parioli. Tra i suoi compagni c'è il timido e remissivo Salvatore Izzo, fratello del più smaliziato Angelo; ci sono poi l'intelligentissimo Carlo Arbus, figlio di un professore di logica matematica all'università, il quale desidera conseguire il diploma con un anno d'anticipo, stufo dell'ambiente del liceo; "Pik" Martirolo, ragazzo problematico figlio una bellissima ex-attrice; Gioacchino Rummo, figlio di una numerosa famiglia dalla religiosità prossima al bigottismo. Attorno a loro gravitano altri personaggi come Gianni Guido, amico fraterno di Angelo e il cui padre Raffaele è particolarmente esigente e violento, e altri ragazzi e ragazze che vivono come loro la tarda adolescenza. Edoardo li osserva attentamente mantenendo un atteggiamento quasi sempre super partes e si rende conto che la rigida morale impartita a scuola fa emergere le molte contraddizioni della loro piccola comunità, in cui il più debole viene sempre sottomesso dal più forte e qualsiasi ambizione, fantasia o impulso di ribellione viene prontamente represso in ambito scolastico e/o familiare. Nei primi mesi dell'anno, Edoardo e i suoi amici affrontano i consueti problemi della loro età, come il disastroso approccio con le ragazze; man mano, tuttavia, iniziano situazioni sempre più morbose. Arbus, ad esempio, riesce a conseguire il diploma ma subito dopo suo padre fugge dopo essersi dichiarato omosessuale; Pik scopre che la madre intrattiene una relazione sessuale col suo compagno di scuola Stefano Jervi; la famiglia Rummo perde in tragiche circostanze la figlia più piccola, evento che segna tutti a vita; Angelo sospetta una latente omosessualità di Salvatore e lo provoca di continuo, arrivando perfino a molestare alcune ragazze. Edoardo viene invitato alla riunione di una setta satanica formata dai suoi compagni e amici e ne resta al tempo stesso affascinato e impaurito. Tutto questo va avanti fino a quando Angelo e Gianni non adescano due bellissime ragazze, la diciassettenne Donatella Colasanti e la diciannovenne Rosaria Lopez, portandole in una villa al Circeo con la scusa che arriverà il loro amico Carlo. Qui le violentano e massacrano per giorni in compagnia del loro amico Andrea Ghira. Rosaria muore durante le violenze subite dai ragazzi, mentre Donatella, fingendosi morta, riesce a sopravvivere. Verrà ritrovata viva, arrotolata in sacchi di plastica, nel portabagagli della Fiat 127 di Gianni, sdraiata sopra al cadavere di Rosaria Lopez. Angelo, Gianni e Andrea vengono catturati e incarcerati ma il delitto sconvolge l'intera scuola e porta Edoardo a riflettere sul fatto che, in qualche modo, l'ipocrisia della morale cattolica abbia causato quello e tutti gli altri drammi. Al termine della storia, le didascalie spiegano che Angelo Izzo, liberato nel 2005, ha poi ucciso altre due donne; Gianni Guido nel 2009 è stato rimesso in libertà dopo un'evasione; Andrea, riuscito a fuggire, è morto latitante nel 1994; Donatella è morta a soli 47 anni nel 2005. Dopo il processo per il Massacro del Circeo, nell'opinione pubblica si apre il dibattito sullo stupro che nel 1994 da reato contro la morale pubblica diventa reato contro la persona.
Campi Bisenzio : CG Entertainment, 2021
Abstract: Tornano le avventure della famiglia Wishbone: un anno dopo aver salvato il mondo da Dracula, i Wishbone, devono ancora una volta mettere da parte le loro piccole incomprensioni quotidiane e trasformarsi nuovamente in mostri per salvare i loro cari. Questa volta dovranno sconfiggere una cattivissima cacciatrice di mostri.
Roma : Eagle Pictures, 2021
Abstract: Per le strade di Los Angeles una banda di rapinatori mascherata da operai pubblici assalta un furgone portavalori. Durante il furto vengono uccisi le due guardie e un civile. Cinque mesi dopo Patrick Hill viene assunto alla Fortico, società proprietaria del furgone portavalori assaltato in precedenza. Hill supera i test con il punteggio minimo e inizia a lavorare per conto della Fortico e conosce i colleghi Bimbo Bello Dave e Bullet. Al suo secondo incarico il furgone viene assaltato ma Hill sventa la rapina praticamente da solo e uccide tutti i malviventi. Considerato come un eroe al lavoro diventa l'uomo di punta della Fortico e sventa in seguito una seconda rapina facendo fuggire i criminali semplicemente palesandosi. Intanto gli agenti che lo hanno interrogato in merito al suo intervento lo segnalano al loro superiore, l'agente King. Il giorno dell'assalto al furgone, Hill era sul posto insieme al figlio Dougie, con il compito di tenere d'occhio gli spostamenti del veicolo, ma, appena uscito dal cancello, il furgone viene assaltato e il civile rimasto ucciso è proprio Dougie, Anche Hill viene colpito ma non fatalmente. Risvegliatosi in ospedale giura vendetta e allora sguinzaglia i suoi sottoposti per scoprire chi ha compiuto la rapina, rivelandosi come il criminale Mason Heargraves. Heargraves è anche in contatto con l'agente King che gli fornisce una lista di possibili sospetti, lasciando al criminale carta bianca per raggiungere i colpevoli. Così facendo Heargraves sospetta di un interno alla Fortico che possa aver fornito informazioni ai criminali e quindi si infiltra sotto falsa identità nella compagnia di portavalori. Un gruppo di veterani, fra cui Jackson e Jan, insoddisfatti della vita che conducono tornati dalla guerra, decidono di compiere dettagliate rapine mantenendo però un tenore di vita insospettabile anche alle loro stesse famiglie. Così facendo organizzano il colpo alla Fortico grazie a un interno ed è proprio Jan, nella concitazione del momento, ad uccidere Dougie. Il giorno del Black Friday, quando alla Fortico gireranno somme di 150 milioni di dollari, Bullet rivela a Hill di essere l'interno e di cooperare affinchè la rapina vada a buon fine senza spargimenti di sangue. Giunti al deposito però inizia una sparatoria, e molti fra criminali e guardie vengono feriti o uccisi. Hill riesce a uccidere tre dei criminali ma viene colpito da Bullet che fugge con Jackson, Jan e il denaro. Durante la fuga Jan uccide Bullet e Jackson per non dovere dividere il bottino con nessuno ma, giunto a casa, scopre che nelle borse col denaro Hill aveva nascosto un telefono per localizzarlo. Hill allora finisce il lavoro colpendo Jan, colpevole della morte di suo figlio, al fegato, polmoni, milza e cuore, gli stessi punti dove Dougie era stato colpito. Compiuta la sua vendetta, Hill lascia la scena all'agente King e viene portato via da uno dei suoi uomini.
Roma : Eagle Pictures, c2021
Abstract: 1883. Diciotto mesi dopo la morte del padre, l'eccentrico e geniale Louis Wain, il figlio maggiore e unico maschio della famiglia Wain, diventa il principale sostentatore della madre e delle cinque sorelle lavorando part-time come illustratore per un giornale sotto l'editore William Ingram. Ingram gli offre un lavoro a tempo pieno, ma Wain rifiuta per cimentarsi nella musica e nella drammaturgia sperando di farne un lavoro con cui mantenere i familiari, senza che tali imprese abbiano però successo. Emily Richardson viene assunta da Caroline, la sorella maggiore, come governante per le Wain più piccole. Emily e Louis sviluppano un'attrazione reciproca e Louis assume il lavoro a tempo pieno per mantenere la donna nella loro casa. Una notte la famiglia si dirige a teatro per vedere La tempesta; Louis viene traumatizzato a causa della sua fobia per l'annegamento e viene consolato da Emily, ma l'episodio provoca uno scandalo che porta Caroline a licenziare la governante. Nel 1884 Louis ed Emily si sposano gettando ulteriore cattiva luce sulla famiglia Wain, in quanto Emily ha dieci anni più di Louis e di classe inferiore. I due si trasferiscono in una casa ad Hampstead dove l'uomo lavora come artista per continuare a sostenere la madre e le sorelle. Sei mesi dopo, a Emily viene diagnosticato un cancro al seno che la porterà alla morte; lo stesso giorno la coppia trova un gattino randagio che chiamano Peter e lo allevano, nonostante all'epoca fosse insolito tenere un gatto come animale domestico. Peter allevia le sofferenze di Emily causate dalla sua malattia e ispira Louis a dipingere immagini realistiche di gatti che via via diventano più insolite, rappresentando tali animali antropomorfi. In seguito a una crisi finanziaria, Ingram licenzia Wain suggerendogli di trascorrere del tempo con la moglie. Emily incoraggia Louis a mostrare i disegni dei gatti a William, che le pubblica e diventano immediatamente un grande successo. Poco tempo dopo Emily muore e Wain si immerge nel suo lavoro per far fronte alla perdita dell'amore della sua vita, perdendo gradualmente il contatto con la realtà. Nel 1891 i disegni dei gatti di Louis sono enormemente popolari e cambiano la percezione che le persone hanno di tali animali, generando eventi e mode. Nonostante ciò la famiglia Wain rimane povera e indebitata in quanto Louis non ha mantenuto i diritti delle sue opere che vengono riprodotte senza alcun profitto per lui. A ciò si aggiunge lo sviluppo della schizofrenia della sorella più giovane, Marie; in seguito alla morte di Peter, anche Louis subisce un rapido deterioramento della salute mentale. Wain si trasferisce in America per fare successo con i suoi dipinti e risollevare la famiglia dai debiti, ma torna in Inghilterra nel 1914 su richiesta di Caroline dopo la morte della madre. Al rientro in patria si susseguono i lutti per Louis, in quanto muoiono anche Marie e Ingram, e la famiglia cade nel degrado. Dopo un incidente che lo manda in coma, Louis ha una visione che lo porta a realizzare giocattoli di gatti a tema futuristico, che però vanno perduti quando un sottomarino tedesco affonda la nave che li trasporta. Nel 1919 muore anche Caroline e Louis ha una serie di violenti crolli mentali finché nel 1924 viene ricoverato in manicomio. Un funzionario lo riconosce e, resosi conto della sua situazione, inizia con le sorelle rimaste una campagna per raccogliere fondi affinché venga spostato in una struttura psichiatrica migliore. Ormai anziano, Louis esce dall'ospedale in cui si trova per andare in campagna dove soleva passeggiare con la moglie, ricongiungendosi spiritualmente con lei.
Milano : Eagle Pictures, 2021
Abstract: Ottavio Camaldoli è un insegnante di greco e latino in un liceo classico. Brava persona, vive con suo figlio Gennaro dopo che la moglie è morta. Quando il boss del quartiere Antonio Carannante detto il barbiere perché "prima ammazza, poi fa barba e capelli" ai suoi nemici viene ucciso la madre Carmela fa in modo che il suo cuore venga trapiantato all'uomo che lo vendicherà. Ma il cuore per un errore viene trapiantato al buon Ottavio che non ne vuole sapere di trasformarsi in killer. Il solo immaginarsi rispettato dalla comunità per essere considerato il "nuovo barbiere", gli provoca sogni per metà gradevoli per metà incubi... Quando Gennaro conosce Sara, la ragazzina del piano di sopra, che gli chiede di giocare con lei a pallone, lui si troverà ad ascoltare i due, e sarà compiaciuto nel sentir dire dal figlio che il suo papà è niente altro che chi è sempre stato, un professore.
Milano : Eagle Pictures, 2021
Abstract: Una straordinaria storia vera. A distanza di 14 anni dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, il musulmano Mohamedou Ould Slahi sta ancora scontando la sua pena a Guantanamo perché ritenuto un esponente del terrorismo antiamericano. Il duro lavoro dell’avvocato Nancy Hollander (Jodie Foster) e della sua giovane collega Teri Duncan (Shailene Woodley), che lo difendono, porterà alla luce raccapriccianti verità su Guantanamo, luogo di detenzione ai limiti della legalità e della dignità umana. Lo stesso procuratore militare Stuart Couch (Benedict Cumberbatch), deciso a tutto pur di vendicare i colleghi rimasti vittime degli attacchi alle Torri Gemelle, si ritroverà a collaborare con Hollander per far luce sulle atrocità del campo di prigionia.
Milano : Eagle Pictures, 2021
Abstract: sei aspiranti comici che frequentano il corso di stand-up comedy tenuto dall'ex-comico Eddie Barni sono nelle fasi finali della preparazione di uno spettacolo presso un famoso club: a esso presenzierà il grande comico televisivo Bernardo Celli, che ingaggerà il più meritevole tra essi nella sua agenzia di spettacolo. Ciascuno dei sei è profondamente insoddisfatto della sua vita e del suo lavoro, e vorrebbe vincere questa gara per ottenere una possibilità di rilancio. I preparativi trascorrono in un clima di tensione, dovuto principalmente al carattere dei sei comici: i fratelli Filippo e Leo Marri non vanno d'accordo, ma non possono fare a meno di esibirsi insieme; Samuele Verona è presuntuoso e indisponente; Gio Di Meo è apparentemente simpatico e coinvolgente, ma in realtà è ipocrita ed egoista; il meridionale Michele Cacace è molto timido e remissivo; il giovane Giulio Zappa, infine, è strafottente e insofferente alle paturnie dei suoi colleghi più grandi. Eddie ha insegnato loro a esibirsi evitando gli stereotipi e, anziché cercare a tutti i costi la risata del pubblico, concentrarsi su se stessi per tirar fuori il proprio lato malinconico, trasformandolo in comicità. Ciascuno dei sei accetta o rifiuta questi insegnamenti, e ciò è il motivo principale della discordia tra loro. La preparazione dello spettacolo viene interrotta più volte a causa della tensione nel gruppo, per i consigli di Eddie e per l'arrivo improvviso di Patel, un indiano capitato per sbaglio nella classe. Pochi minuti prima dello spettacolo viene a far visita lo stesso Celli: la rivalità tra lui ed Eddie, un tempo sua spalla, è subito lampante. Approfittando dell'assenza di quest'ultimo, Celli fa un discorso di incoraggiamento nel quale tuttavia ribalta completamente la visione di Eddie: lui è infatti alla ricerca di una comicità più becera che punti direttamente alla risata del pubblico. Questo getta nello sconforto i sei comici, che devono decidere improvvisamente se continuare con il numero che avevano costruito insieme a Eddie o cambiarlo per piacere a Celli. Lo spettacolo ha inizio, e i sei si esibiscono uno dopo l'altro. Michele decide di rimanere fedele agli insegnamenti di Eddie e racconta la sua esperienza da meridionale trapiantato al Nord, cedendo tuttavia alla propria insicurezza; Samuele e Gio decidono invece di cambiare del tutto e si lanciano in monologhi intrisi di sessismo, razzismo e altri stereotipi. A metà del loro numero, Filippo Marri cerca di convincere Leo a recitare una barzelletta per compiacere Celli, ma questo rifiuta e l'esibizione si conclude in maniera disastrosa. Infine, Giulio fa un'esibizione surreale ben poco comica, a tratti perfino sadica. Al termine dello spettacolo i sei comici tornano in classe e ciascuno di loro, deluso dalla propria performance, rinfaccia gli errori degli altri; il loro litigio viene però interrotto dal ritorno di Eddie e di Celli. Quest'ultimo commenta con giudizi lapidari ogni esibizione, evidenziandone i lati negativi: bacchetta Michele e i fratelli Marri e stronca totalmente l'esibizione di Giulio, mentre decide di prendere sotto la propria ala Gio e Samuele, pur con numerose riserve. I due vincitori lasciano la classe felici e soddisfatti; i fratelli Marri si separano, probabilmente in maniera definitiva. Michele, visibilmente intristito, dichiara che in futuro seguirà comunque i nuovi corsi di Eddie, rimanendogli fedele. Rimasto solo con Giulio, Eddie gli chiede perché abbia voluto mettere in scena un numero così triste e aggressivo: il ragazzo gli risponde di aver solamente seguito i suoi insegnamenti, cercando di tirar fuori il proprio lato negativo. Eddie gli narra allora che, durante la Seconda guerra mondiale, nei campi di concentramento c'era un angolo destinato alle punizioni dei reclusi, evidenziando come la crudele ironia di questa circostanza risponda in effetti alla sua idea di comicità. I due si salutano con rispetto reciproco. Nell'andar via a sua volta, Eddie ritrova Patel, che gli racconta una barzelletta autoironica sul suo essere induista: trovandola divertente, il comico gli propone di frequentare in futuro il suo corso.
[Austria] : Koch Media, ©2021
Abstract: Il giovane Noah trova il robot A.R.I. nel laboratorio dove lavora il padre. Dopo averlo riavviato accidentalmente, A.R.I. prende vita e Noah decide di portarlo a scuola per mostrarlo all'amica Bethany. I due scoprono così che il robot possiede delle abilità speciali, come volare e diventare invisibile. I suoi programmatori però vogliono riaverlo indietro per trasformarlo in un’arma letale. Riuscirà Noah a proteggere il suo simpatico amico?
Milano : Walt Disney Studios Home entertainment, 2021
Abstract: Il film segue la storia di Joe Gardner, un insegnante di musica della scuola media, che cerca di riunire la sua anima e il suo corpo dopo che sono stati accidentalmente separati, poco prima della sua grande svolta come pianista jazz.
[archivio elettronico] Rapunzel : l'intreccio della torre
Milano : Mondadori, 2021
Milano : Walt Disney home entertainment, 2021
Abstract: Il film segue la storia di Joe Gardner, un insegnante di musica della scuola media, che cerca di riunire la sua anima e il suo corpo dopo che sono stati accidentalmente separati, poco prima della sua grande svolta come pianista jazz.
Roma : Eagle Pictures, 2020
Abstract: A Gloucester, nel Massachusetts, Ruby Rossi è l'unico membro udente della sua famiglia; i suoi genitori Frank e Jackie e il fratello maggiore Leo sono tutti sordi. Li aiuta con l'attività di pesca di famiglia e ha intenzione di unirsi a essa a tempo pieno dopo aver terminato il liceo. A causa della sua famiglia, Ruby è vista come un'emarginata a scuola. Quando nota che il ragazzo del quale si è invaghita, Miles, si sta iscrivendo al coro della scuola, Ruby impulsivamente fa lo stesso. Il coro è diretto dal signor Bernardo "Mr. V" Villalobos, che ordina agli studenti di cantare Buon Compleanno. Di fronte al dovere di cantare davanti alla classe, Ruby va nel panico e scappa. Successivamente torna da Mr. V e spiega che lei è stata vittima di bullismo per aver parlato in modo strano da bambina. Il signor V accetta che Ruby torni nel coro, dicendole che c'è spazio per tutti i tipi di voci. Successivamente è sorpreso quando sente cantare Ruby e si rende conto che la sua voce è bellissima. Mr. V accoppia Ruby con Miles per un duetto nel prossimo spettacolo del coro. La loro prima prova va male mentre si preparano separatamente; Il signor V insiste affinché si riuniscano per esercitarsi. Ruby invita Miles a casa sua per esercitarsi, ma vengono interrotti da Frank e Jackie che fanno sesso rumorosamente nella stanza accanto. Ruby in seguito sente i compagni di classe in mensa deridere l'incidente alle sue spalle; Miles si scusa e le dice che l'ha detto solo al suo amico Jay, che a sua volta ha diffuso la storia, ma lei non vuole avere niente a che fare con lui. Alla fine lo perdona e riprendono ad esercitarsi mentre iniziano una relazione. Nel frattempo, Frank e Leo lottano per sbarcare il lunario con l'attività di pesca poiché il consiglio locale impone nuove tasse e sanzioni. In una riunione del consiglio, Frank si alza e annuncia che sta avviando la propria azienda per aggirare le nuove restrizioni e vendere il suo pesce da solo, invitando altri pescatori locali a unirsi. La famiglia lotta per far decollare l'azienda, facendo affidamento su Ruby per parlare con le persone e spargere la voce. Il signor V incoraggia Ruby a fare un'audizione per il Berklee College of Music e le offre lezioni private per prepararsi. Ruby accetta, ma diventa sempre più impegnata ad aiutare la sua famiglia con gli affari. Il signor V si irrita con lei perché costantemente in ritardo e annulla le lezioni. La rimprovera per avergli fatto perdere tempo e la accusa di non preoccuparsi abbastanza della musica. Durante la pesca, Frank e Leo vengono intercettati dalla Guardia Costiera dopo non aver risposto ai clacson delle navi e alle chiamate radio. Vengono multati e le loro licenze di pesca revocate per loro negligenza; fanno ricorso e riescono a riavere la loro licenza a condizione che abbiano sempre a bordo una persona udente. Ruby annuncia alla famiglia che rinuncerà al college e si unirà all'azienda a tempo pieno. I suoi genitori sono favorevoli, ma Leo reagisce con rabbia, insistendo sul fatto che possono gestire i propri problemi senza l'aiuto di Ruby. La famiglia di Ruby assiste al suo spettacolo e, sebbene non possano sentirla cantare, notano l'accoglienza positiva da parte del pubblico che li circonda. Quella notte, Frank chiede a Ruby di cantargli una canzone mentre lui tocca le sue corde vocali, emozionandosi. L'intera famiglia si reca quindi a Boston con Ruby per la sua audizione al Berklee; non dovrebbero entrare nella sala delle audizioni, ma si avvicinano di soppiatto alla balconata per guardare comunque. Ruby all'inizio è nervosa, ma acquista sicurezza quando vede la sua famiglia; mentre si esibisce illustra la canzone in lingua dei segni, così che possano capire cosa sta dicendo. Qualche tempo dopo, Ruby viene presa dal college; condivide la notizia con la sua famiglia e il signor V che sono tutti entusiasti per lei, e chiede a Miles di farle visita a Boston qualche volta. Nel frattempo, gli udenti nell'attività di pesca di famiglia hanno imparato la lingua dei segni, consentendo loro di comunicare e interpretare per conto della famiglia. L'amica di Ruby, Gertie, la accompagna a Boston per il college mentre la sua famiglia li saluta; Ruby, con la lingua dei segni, dice loro "Vi amo davvero" mentre se ne vanno.
Roma : Eagle Pictures, 2020
[archivio elettronico] Monster school / directed by Leopoldo Aguilar ; music by Jody Jenkins
[Italia] : Koch Media, 2020
Abstract: La Monster School è un "luogo speciale" in cui i bambini dirompenti vengono inviati quando non si adattano più ai loro coetanei o alla società. Sono etichettati Freaks, Nerds o Geeks e sono vittime di bullismo facendoli recitare. Monster School è il rifugio sicuro a cui i genitori si rivolgono per aiutare i loro figli. Quando tutto sembra perduto, questa diventa la loro ultima speranza. È un luogo e un concetto che i genitori non possono comprendere appieno, ma vanno d'accordo, perché vedere i loro figli diventare felici e produttivi, è tutto ciò a cui tengono. I genitori sono estatici, i bambini sono al sicuro ed è davvero un paradiso ... ai loro occhi. Quando si verifica un evento raccapricciante, tutte le loro vite sono sintonizzate al contrario. La vita non sarà più la stessa.
[Milano] : Eagle pictures, 2020
Abstract: La famiglia Addams deve affrontare Margaux Needler, una subdola conduttrice di reality televisivi "consumata dal desiderio dell'assoluta perfezione color pastello della vita suburbana". Ciò accade mentre gli Addams si apprestano a ricevere i parenti per un'importante riunione di famiglia.
Milano : Twentieth Century fox : Walt Disney Studios Home Entertainment, 2020
Abstract: Roy McBride, ingegnere spaziale, attraversa il Sistema Solare alla ricerca del padre scomparso da vent'anni durante una missione. L'uomo, però, scopre qualcosa che minaccia la sopravvivenza stessa dell'umanità.