Abstract: A 12 anni Elon Musk ha venduto il suo primo videogame. Da allora, ha creato PayPal e Tesla Motors, la casa che produce le migliori auto elettriche. Con la sua SpaceX, ha lanciato una navetta spaziale utilizzando vecchi razzi e l'ha riportata sulla Terra senza problemi. A chi gli diceva che era impossibile, ha sempre risposto «Non per me». Eppure non ha beneficiato di una condizione economica o sociale privilegiata; al contrario, è stato quasi sempre solo contro tutti. Esattamente come altri importanti inventori e scienziati: da Albert Einstein a Marie Curie, da Nikola Tesla a Steve Jobs, sono stati outsider che hanno sfidato le convinzioni più diffuse, rivoluzionando il proprio ambito. Non è un caso, afferma l'esperta di innovazione Melissa A. Schilling, perché questi grandi geni, pur avendo storie diverse alle spalle, condividono alcune caratteristiche: estrema fiducia nelle proprie doti, totale dedizione al lavoro, grande voglia di imparare (spesso da autodidatti), tendenza all'eccentricità e scarsa empatia. Partendo da un'affascinante analisi del loro metodo, questo libro dimostra per la prima volta le basi scientifiche della genialità: smontando molti luoghi comuni (come l'efficacia del multitasking o del social network), l'autrice spiega in quali condizioni si sviluppa il potenziale creativo e come possiamo alimentare il pensiero indipendente. Perché, come insegna Elon Musk, a volte il segreto del genio è soltanto liberarsi dai vecchi schemi.
Titolo e contributi: Ribelli : [nella testa di uomini e donne che inventano il futuro] / Melissa A. Schilling ; traduzione di Paolo Lucca
Pubblicazione: Milano : Sperling & Kupfer, 2018
Descrizione fisica: 296 p. ; 21 cm
ISBN: 9788820065614
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
GENZANO | ADULT 609.22 SCH | GZ-42483 | In prestito | 11/03/2019 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag